




L’associazione culturale Tracciati Virtuali presenta il Premio Letterario Città di Castello, un concorso a tema libero riservato a opere inedite e suddiviso in tre sezioni principali: Narrativa, Poesia e Saggistica.
Il Premio si avvale di una giuria tecnica di grande prestigio e si prefigge l’obiettivo di scovare nel mare magnum degli aspiranti romanzieri, saggisti e poeti, testi preziosi, originali, degni per questo di essere condivisi con un pubblico più vasto.
Oltre alle tre sezioni sopra elencate, il Premio prevede tre Sezioni Speciali: Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo, ideato per favorire la conoscenza e l’interazione tra la cultura italiana e la cultura dei paesi del Mediterraneo; Riprendiamoci il futuro dedicata agli studenti degli Istituti Superiori e delle Università e Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo, con la quale intendiamo contribuire alla crescita culturale delle persone recluse nei penitenziari italiani per il loro consapevole rientro nella società al termine del periodo di detenzione.
Una scrittura, quindi, quella promossa dal Premio Letterario, intesa come incontro, dialogo, discussione, come un importante momento di scambio e condivisione… E che cos’è la letteratura se non ‘espansione’ di umanissimi sentimenti e riflessioni, che sanno in qualche modo toccarci, arricchirci a livello personale e culturale?
L’Associazione culturale Tracciati Virtuali, promotrice del Premio Letterario Città di Castello, ufficializza il bando di partecipazione per la XIX edizione 2025, un’edizione che registra interessanti novità che scopriremo nelle prossime settimane.
A coordinare i lavori della commissione sarà da quest’anno il Presidente prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, che ringraziamo per aver accettato di guidare le varie commissioni con la sua competenza e la sua professionalità.
Buona scrittura e seguite le nostre attività sulle pagine social del Premio Letterario Città di Castello.
Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’interazione culturale, sociale, politica ed economica tra l’Italia e i Paesi arabi della Riva Sud del Mediterraneo. La sezione speciale, diretta dall’ambasciatore d’Italia Claudio Pacifico, si prefigge anche di dare impulso all’organizzazione di eventi e convegni finalizzati a creare condizioni ottimali per incoraggiare l’interscambio culturale.
Anche per l’edizione 2025 proseguiremo la collaborazione con la Fondazione Bruno Visentini per la sezione dedicata agli studenti degli Istituti Superiori italiani e delle Università dal titolo “Riprendiamoci il futuro”, che ha la finalità di sensibilizzare gli studenti sul tema del persistente divario generazionale e degli ostacoli che si
frappongono al raggiungimento dei loro obiettivi di crescita umana e professionale.
La sezione speciale “Destinazione altrove” è progettata in collaborazione con il Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria e con la Società Dante Alighieri, ed è riservata alle recluse e ai reclusi di tutti gli istituti penitenziari italiani.
Con questo progetto l’Associazione Culturale Tracciati Virtuali vuole contribuire alla crescita culturale dei cittadini sottoposti a misura restrittiva al fine di favorire il loro reinserimento nella società al termine del periodo di detenzione.